FILLER
I filler sono sostanze utilizzate in medicina estetica per ripristinare dei volumi persi, per aumentarne alcuni esistenti, ma anche per la correzione dei segni dell’invecchiamento cutaneo come le rughe. Esistono diversi tipi di filler, ma quelli maggiormente utilizzati sono quelli riassorbibili contenenti acido ialuronico ed a volte lidocaina (anestetico).
Sono iniettabili nel derma o nel tessuto sottocutaneo. Agiscono inoltre andando a migliorare l’idratazione cutanea ed interagendo con i tessuti sono utili nella formazione di nuovo collagene. Possono essere utilizzati in tutti i distretti corporei e sul viso le aree frequentemente trattate sono le labbra, i solchi naso-genieni, gli zigomi, l’area mandibolare ed il mento, l’area temporale, peri oculare e la glabella. Dal momento che non si tratta di un intervento invasivo, le iniezioni di filler, non richiedono alcun tipo di anestesia, ma in funzione dell’area da trattare e in caso di pazienti particolarmente sensibili, il medico può decidere di utilizzare farmaci anestetici locali prima di eseguire l’iniezione. Nelle ore immediatamente successive al trattamento si potrebbe osservare la comparsa di rossore, gonfiore, ecchimosi nell’area di iniezione, reversibili nell’arco di alcuni giorni. E’ necessario non esporsi a fonti di calore ed ai raggi UV nelle ore immediatamente successive al trattamento.

I risultati naturali ottenibili e la non invasività del trattamento, rappresentano certamente i principali vantaggi dell’utilizzo dei filler in medicina estetica, malgrado l’effetto non sia permanente, ma possa durare dai 3 ai 10 mesi in relazione a diverse variabili legate al paziente ed al tipo di filler utilizzato. E’ certamente utile sottolineare l’importanza di un corretto stile di vita anche nel determinare una maggiore durata dell’efficacia del trattamento.