TOSSINA BOTULINICA
La tossina botulinica è un farmaco. E’ una proteina neurotossica derivata da ceppi del batterio Clostridium botulinum, selezionati in laboratorio. La tossina botulinica di tipo A, approvata per l’uso in medicina estetica, permette di inibire temporaneamente l’azione dei muscoli mimici del volto riducendo la presenza delle rughe di espressione.
L’iniezione di tossina botulinica di tipo A, è diventata la tecnica più eseguita nel trattamento delle rughe d’espressione che costituiscono uno dei segni più evidenti dell’invecchiamento cutaneo. Vi sono diversi tipi di tossina botulinica di tipo A approvate per il loro utilizzo specialistico in medicina estetica.
Questo farmaco, da anni utilizzato nella terapia di numerose patologie neurologiche come blefarospasmo, spasmo emifacciale, torcicollo spasmodico ed altre, trova oggi un ampio ed efficace campo di applicazione in ambito estetico nel trattamento delle rughe del terzo superiore del volto.
E’ estremamente efficace anche per la terapia dell’iperidrosi ascellare, palmare e plantare.
E’ inoltre studiato il suo utilizzo nel trattamento della cefalea e di alcuni disturbi dell’umore come la depressione.
La formazione delle rughe è dovuta in larga parte alla mimica facciale. I movimenti dei muscoli mimici provocano una contrazione e un rilassamento della pelle che fa sì che a lungo andare la pelle resti segnata per sempre dalle rughe di espressione o rughe dinamiche.
La tossina botulinica agisce bloccando il rilascio di acetilcolina responsabile della contrazione muscolare, rilassando quindi i muscoli responsabili della formazione delle rughe.

Il risultato è un aspetto meno contratto e più levigato delle aree trattate, con un’espressione complessiva piu’ aperta e rilassata. Il trattamento si realizza mediante microiniezioni e non necessita né di anestesia né di sedazione ed i suoi risultati, peraltro completamente reversibili, sono visibili e duraturi, per un periodo di 3-6 mesi. E’ possibile riprendere immediatamente le proprie abituali attività. Al paziente viene richiesto dopo il trattamento di non sfregare e non massaggiare l’area trattata per le prime ore successive, e di non praticare attività fisica. Eventuali gonfiori o edemi nei siti di iniezione spariranno entro poche ore dal trattamento.
I risultati sono visibili entro i primi due/sette giorni e tenderanno a stabilizzarsi nei primi 15 giorni, periodo nel quale gli effetti potranno essere variabili. I pazienti saranno visitati dopo 15 giorni dal trattamento, soprattutto per valutare eventuali transitorie asimmetrie. Il massimo effetto si raggiunge dopo circa 30 giorni e i risultati raggiunti dureranno approssimativamente 3-6 mesi; non è consigliabile ripetere il trattamento prima di 3 mesi. Al fine di ottimizzare e prolungare i risultati raggiunti è opportuno ripetere le iniezioni con un intervallo di 4-6 mesi.